Termini di servizio
Articolo 1 – Definizioni
Nei presenti termini e condizioni si applicano le seguenti definizioni: • Periodo di recesso: il periodo entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso. • Consumatore: persona fisica che non agisce nell’esercizio di un’attività commerciale o professionale e che stipula un contratto a distanza con l’imprenditore. • Giorno: giorno di calendario. • Transazione continuativa: contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi la cui obbligazione di consegna e/o acquisto è ripartita nel tempo. • Supporto durevole: ogni mezzo che consenta al consumatore o all’imprenditore di memorizzare informazioni a lui personalmente indirizzate in modo da consentirne la consultazione futura e la riproduzione invariata. • Diritto di recesso: possibilità per il consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di recesso. • Imprenditore: persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi a distanza ai consumatori. • Contratto a distanza: contratto concluso nell’ambito di un sistema organizzato dall’imprenditore per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi, utilizzando esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza. • Tecnica di comunicazione a distanza: mezzo che può essere utilizzato per concludere un contratto senza la compresenza del consumatore e dell’imprenditore. • Termini e condizioni generali: i presenti Termini e Condizioni Generali dell’imprenditore.
Articolo 2 – Identità dell’Imprenditore • Nome azienda: VivernoMilano • Numero di registrazione alla Camera di Commercio: 93934858 • Nome commerciale: VivernoMilano • Partita IVA: NL005053184B61 • Email del servizio clienti: info@vivernomilano.it • Indirizzo aziendale: Van Randerodestraat 67
Articolo 3 – Applicabilità
Le presenti condizioni generali si applicano a tutte le offerte dell’imprenditore e a qualsiasi contratto a distanza concluso tra l’imprenditore e il consumatore.
Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali sarà reso disponibile al consumatore.
Se ciò non fosse ragionevolmente possibile, sarà indicato che le condizioni generali possono essere consultate presso la sede dell’imprenditore e saranno inviate gratuitamente su richiesta.
Se il contratto a distanza è concluso elettronicamente, le condizioni generali possono essere fornite in formato elettronico in modo che il consumatore possa salvarle su un supporto durevole.
Se, oltre a queste condizioni generali, si applicano condizioni specifiche relative a prodotti o servizi, in caso di contrasto il consumatore potrà fare riferimento alla disposizione più favorevole.
Se una o più disposizioni risultano invalide o annullate, il contratto e le restanti condizioni restano valide.
Situazioni non previste saranno valutate secondo lo spirito delle presenti condizioni generali.
Articolo 4 – L’Offerta • Se un’offerta ha durata limitata o è soggetta a condizioni specifiche, ciò sarà chiaramente indicato nell’offerta. • L’offerta è non vincolante. L’imprenditore ha il diritto di modificare e adeguare l’offerta. • L’offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. • La descrizione è sufficientemente dettagliata da consentire al consumatore di valutare correttamente l’offerta. • Se l’imprenditore utilizza immagini, esse rappresentano fedelmente i prodotti e/o servizi offerti. Tuttavia, i colori visualizzati possono differire leggermente da quelli reali. • Evidenti errori o omissioni nell’offerta non sono vincolanti per l’imprenditore.
Articolo 5 – Il Contratto • Il contratto si considera concluso quando il consumatore accetta l’offerta e soddisfa le condizioni richieste. • Se il consumatore accetta l’offerta elettronicamente, l’imprenditore confermerà immediatamente l’accettazione tramite email. • Finché l’accettazione non è confermata dall’imprenditore, il consumatore può recedere dal contratto. • Se il contratto è concluso elettronicamente, l’imprenditore adotterà misure adeguate per proteggere la trasmissione elettronica dei dati e garantirà un ambiente web sicuro. • Se il consumatore può effettuare pagamenti elettronici, l’imprenditore adotterà misure di sicurezza adeguate. • L’imprenditore può raccogliere informazioni sull’affidabilità creditizia del consumatore. Se ci sono validi motivi per non concludere il contratto, l’imprenditore ha il diritto di rifiutare l’ordine o imporre condizioni particolari. • L’imprenditore fornirà al consumatore, insieme al prodotto o servizio, le seguenti informazioni: • L’indirizzo della sede dell’azienda per eventuali reclami. • Le condizioni e le modalità di esercizio del diritto di recesso, se applicabile. • Informazioni su garanzie e servizi post-vendita. • Dettagli sul metodo di pagamento, consegna ed esecuzione del contratto.
Articolo 6 – Diritto di Recesso
• Il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto entro 30 giorni senza dover fornire alcuna motivazione.
• Il periodo di recesso decorre dal giorno successivo alla ricezione del prodotto da parte del consumatore.
• Durante il periodo di recesso, il consumatore deve trattare il prodotto e l’imballaggio con cura e restituirlo nelle condizioni originali.
• Se il consumatore intende esercitare il diritto di recesso, deve informare l’imprenditore entro 30 giorni tramite email o comunicazione scritta.
• Dopo la comunicazione di recesso, il consumatore ha 30 giorni per restituire il prodotto.
• Il consumatore deve fornire una prova di spedizione del prodotto entro il termine previsto.
• Se il prodotto non viene restituito entro il periodo stabilito, l'acquisto sarà considerato definitivo.
Articolo 7 – Costi in Caso di Recesso
• I costi per la restituzione del prodotto sono interamente a carico del consumatore.
• Se il consumatore ha già effettuato un pagamento, l’imprenditore rimborserà l’importo entro 30 giorni dalla ricezione del reso.
• Il rimborso verrà effettuato solo se il prodotto è stato effettivamente ricevuto o se è stato fornito un numero di tracciamento valido.
• Se il consumatore ha scelto un metodo di spedizione più costoso rispetto alla tariffa standard offerta dall’imprenditore, quest’ultimo non è tenuto a rimborsare la differenza.
Articolo 8 – Esclusione del Diritto di Recesso
L’imprenditore può escludere il diritto di recesso per determinati prodotti o servizi, purché tale esclusione sia stata chiaramente indicata nell’offerta.
L’esclusione è possibile per:
• Prodotti realizzati su misura o personalizzati
• Prodotti che per loro natura non possono essere restituiti
• Prodotti deperibili o soggetti a rapida scadenza
• Prodotti sigillati per motivi igienici o sanitari, aperti dal consumatore (es. cosmetici, biancheria intima)
• Registrazioni audio/video o software sigillati, aperti dopo la consegna
• Abbonamenti a giornali o riviste (eccetto quelli digitali)
• Servizi completati con il consenso del consumatore prima della scadenza del periodo di recesso
Articolo 9 – Prezzi
• Durante il periodo di validità dell’offerta, i prezzi dei prodotti e/o servizi non subiranno aumenti, salvo variazioni di aliquota IVA o tasse.
• In deroga, l’imprenditore può offrire prodotti o servizi a prezzi variabili legati a fluttuazioni del mercato finanziario, non controllabili.
• Aumenti entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono ammessi solo in caso di modifiche normative o fiscali.
• Aumenti oltre i 3 mesi sono consentiti solo se il consumatore può recedere dal contratto prima dell’entrata in vigore.
• Tutti i prezzi indicati sono comprensivi di imposte, salvo diversa indicazione.
• Evidenti errori tipografici nei prezzi non vincolano l’imprenditore.
Articolo 10 – Conformità e Garanzia
• L’imprenditore garantisce che i prodotti e/o servizi siano conformi al contratto, alle specifiche e alla normativa vigente.
• In caso di difetti o non conformità, il consumatore deve comunicarlo entro 30 giorni dalla ricezione.
• Il consumatore ha diritto a riparazione, sostituzione o rimborso in base alla garanzia legale.
• La garanzia non si applica se:
• Il prodotto è stato modificato da terzi
• È stato usato in modo improprio
• I danni derivano da cause esterne o usura naturale
• I danni derivano da limiti imposti dalla normativa sulla produzione
Articolo 11 – Consegna ed Esecuzione
• L’imprenditore curerà con attenzione la ricezione ed esecuzione degli ordini.
• L’indirizzo di consegna sarà quello indicato dal consumatore.
• Il termine massimo di consegna è 30 giorni, salvo diverso accordo.
• In caso di ritardo o impossibilità di consegna, il consumatore sarà informato entro 30 giorni dalla conferma. Potrà recedere senza costi aggiuntivi e ricevere rimborso.
• Se un prodotto non è più disponibile, verrà proposto un articolo equivalente. Il consumatore potrà accettare o rifiutare.
• Il rischio di perdita o danneggiamento resta a carico dell’imprenditore fino alla consegna, salvo diverso accordo.
Articolo 12 – Contratti Continuativi e Disdetta
Recesso
• Il consumatore può recedere da un contratto a tempo indeterminato con preavviso massimo di un mese.
• Può recedere da un contratto a termine alla scadenza, sempre con preavviso massimo di un mese.
Rinnovo e Prosecuzione
• I contratti a termine non possono essere rinnovati automaticamente, salvo eccezioni.
• Abbonamenti a riviste/giornali possono essere prorogati per massimo 3 mesi, con facoltà di recesso con un mese di preavviso.
• Contratti prorogati a tempo indeterminato consentono recesso in qualsiasi momento, con un mese di preavviso.
• I contratti promozionali terminano automaticamente alla scadenza del periodo promozionale.
Durata
• Se il contratto dura oltre un anno, il consumatore può recedere dopo il primo anno con preavviso massimo di un mese.
Articolo 13 – Pagamento
• Salvo diverso accordo, il pagamento deve avvenire entro 7 giorni lavorativi dall’inizio del periodo di recesso.
• Per i contratti di servizi, il pagamento decorre dalla conferma del contratto.
• Il consumatore deve segnalare immediatamente eventuali errori nei dati di pagamento.
• In caso di mancato pagamento, l’imprenditore può addebitare costi aggiuntivi se previamente comunicati.
Articolo 14 – Reclami
• I reclami vanno presentati entro 7 giorni dalla scoperta del problema.
• Devono essere descritti in modo completo e chiaro e inviati per iscritto all’imprenditore.
• Verranno gestiti entro 30 giorni dalla ricezione. Se servono più giorni, verrà comunicato il tempo previsto.
• Se non si trova accordo, il reclamo diventa una controversia ai sensi dell’Articolo 15.
• Il reclamo non sospende gli obblighi del consumatore, salvo diversa indicazione.
• Se fondato, l’imprenditore offrirà riparazione, sostituzione o rimborso.
Articolo 15 – Controversie
• Tutti i contratti e condizioni sono soggetti esclusivamente al diritto olandese, a prescindere dalla residenza del consumatore.
• Le controversie saranno sottoposte ai tribunali dei Paesi Bassi.
• Se una clausola viene dichiarata nulla, le altre restano valide.
• Le parti si impegnano a cercare una soluzione amichevole prima di adire vie legali.